Costruisci una sauna a casa: la tua strada verso il benessere

Condividi

Una sauna a casa regala puro relax con la semplice pressione di un pulsante. Il calore accogliente rafforza il sistema immunitario, favorisce la circolazione sanguigna e rilassa dopo una giornata stressante. Con una sauna a casa crei la oasi di benessere, risparmi a lungo termine e godi dei benefici di una sessione di sauna in qualsiasi momento. In questa guida scoprirai passo dopo passo come realizzare questo progetto progetto con successo, dalla progettazione iniziale agli ultimi ritocchi.

Condividi

Una sauna a casa regala puro relax con la semplice pressione di un pulsante. Il calore accogliente rafforza il sistema immunitario, favorisce la circolazione sanguigna e rilassa dopo una giornata stressante. Con una sauna a casa crei la oasi di benessere, risparmi a lungo termine e godi dei benefici di una sessione di sauna in qualsiasi momento. In questa guida scoprirai passo dopo passo come realizzare questo progetto progetto con successo, dalla progettazione iniziale agli ultimi ritocchi.

Quanto costa costruire una sauna a casa?

Il costo della costruzione di una sauna varia a seconda delle dimensioni, dei materiali e delle attrezzature. Una semplice sauna domestica con spazio per due o tre persone costa tra i 2500 e i 3000 euro. L’attrezzatura di base comprende solitamente legno di abete o di pino a basso costo, noto per la sua buona conducibilità termica. La stufa qui presente è solo un modello standard; l’attrezzatura si limita all’essenziale: semplici panche, illuminazione di base e isolamento di base.

Per esigenze più elevate, è necessario pagare circa 6000 euro. Queste saune offrono spazio per un massimo di sei persone e spesso utilizzano legni più pregiati come il cedro o l’hemlock, che non sono solo esteticamente attraenti ma offrono anche una maggiore durata. Le saune premium spesso incorporano tecnologie moderne come i riscaldatori a infrarossi, che forniscono un calore più delicato, o i riscaldatori di design, che non sono solo funzionali ma anche esteticamente piacevoli. Ulteriori caratteristiche come l’illuminazione a LED, i sistemi audio integrati o le panche dal design ergonomico aumentano il comfort e contribuiscono a un’esperienza di benessere di lusso.

I costi aumentano ulteriormente se si desiderano personalizzazioni, come ad esempio vetrate speciali, moderni sistemi di ventilazione o soluzioni di design su misura. Sebbene una sauna più costosa richieda un investimento iniziale maggiore, queste opzioni si ripagano a lungo termine grazie a un maggiore comfort, una maggiore durata e un’esperienza d’uso eccezionale.

Quali tipi di sauna esistono?

Innanzitutto, pensa a dove desideri installare la tua sauna: una sauna interna si trova all’interno della casa, ad esempio nel bagno, nel seminterrato o in un’apposita area benessere. Questo tipo di sauna offre il vantaggio di essere indipendente dalle condizioni atmosferiche, permette di fare la sauna in qualsiasi periodo dell’anno e offre un facile accesso senza dover uscire di casa. Tuttavia, lo spazio all’interno della casa è spesso limitato e l’aumento dell’umidità può causare problemi se non c’è ventilazione.

La sauna esterna si installa all’aperto, spesso in giardino o su una terrazza. Questa variante offre il vantaggio di un ambiente naturale e permette di godere di una sauna con vista sul giardino. Le saune all’aperto offrono spesso più spazio, poiché non sono limitate dallo spazio disponibile all’interno. Tuttavia, le condizioni meteorologiche possono influenzare il loro utilizzo, ed è qui che possono risultare utili i materiali resistenti alle intemperie e l’equipaggiamento protettivo appropriato.

All’interno di questa categoria è possibile scegliere tra diversi tipi di sauna. La sauna a infrarossi utilizza le resistenze che le danno il nome per riscaldare direttamente il corpo senza riscaldare l’aria. Raggiunge temperature comprese tra 40 e 60 °C ed è caratterizzata da tempi di riscaldamento rapidi ed efficienza energetica. Questo tipo di sauna è particolarmente delicato per la pelle ed è adatto a stanze di dimensioni ridotte.

La sauna secca, nota anche come sauna finlandese, utilizza stufe elettriche o a legna per generare temperature comprese tra i 70 e i 100 °C. In questa variante, si aumenta la bassa umidità con infusioni occasionali. Questo tipo di sauna offre un’esperienza tradizionale con un effetto di calore intenso. I costi partono da circa 2000 euro e possono arrivare a 5000 euro o più, a seconda delle dimensioni e delle attrezzature.

Un bagno di vapore o bagno turco utilizza generatori di vapore per produrre un alto livello di umidità, dal 90 al 100 %, a temperature comprese tra 40 e 50 °C. Il clima umido ha un effetto rilassante sulle vie respiratorie e pulisce delicatamente la pelle fino ai pori.

La sauna combinata consente di personalizzare l’esperienza della sauna e combina i vantaggi della sauna secca e del bagno turco.

Le giuste dimensioni di una sauna e i materiali necessari

Le dimensioni di una sauna influenzano sia l’esperienza che i costi di gestione. Le saune più piccole per due o tre persone hanno una superficie da 2 a 4 m². Questi modelli compatti si riscaldano rapidamente e sono efficienti dal punto di vista energetico, ma offrono poco spazio. Una sauna per due persone richiede una superficie di circa 1,5 x 1,1 metri. Per le famiglie o per più persone, si consigliano da 5 a 8 m², cioè circa 2 x 2 m. Si dovrebbe garantire un’altezza di almeno 2 m per avere spazio sufficiente per stare in piedi e aggiungere una o due panche, di solito con un’altezza di 42 cm. Posiziona la presa d’aria sotto la stufa per garantire una circolazione ottimale dell’aria.

I materiali giocano un ruolo fondamentale per la qualità e la longevità della sauna. Il legno di abete o di pino è spesso presente nei modelli semplici, poichè questi tipi di legno sono poco costosi e offrono una buona conducibilità termica. I prezzi del legno di abete rosso si aggirano tra i 20 e i 30 euro/m², quelli del legno di pino tra i 25 e i 35 euro/m². Per i modelli più sofisticati si utilizzano tipi di legno più sofisticati. Il legno di cedro, noto per la sua resistenza all’umidità e alla muffa, costa circa 60-80 euro/m²; il legno di cicuta, dal colore uniforme e con un basso accumulo di resina, si aggira sui 50-70 euro/m². I modelli premium spesso utilizzano combinazioni di legni diversi, frontali in vetro e finiture speciali per combinare vantaggi estetici e funzionali. I legni esotici e canadesi possono far salire rapidamente i prezzi delle saune fino a 7.000 e oltre 10.000 euro. La scelta dipende dalle tue preferenze visive e dal tue esigenze – il legno di abete rosso è sufficiente per una tipica sauna domestica. Il legno di cedro è apprezzato da molti per il suo sapore intensamente resinoso. Tuttavia, è difficile scegliere panchine dello stesso colore per questo legno. Il legno albachi o freddo non si riscalda quasi per niente ed è perfetto per questo.

Per un bagno di vapore, invece, sono necessari altri materiali. Poiché il legno assorbe l’acqua, c’è il rischio che si deformi, si ammorbidisca o addirittura marcisca. In questo caso si possono utilizzare elementi prefabbricati in polistirolo, vetro temperato, pietra e ceramica. In ogni caso, il materiale deve essere resistente all’umidità.

Il riscaldatore per sauna giusto

Esistono diversi tipi di fonti di calore per le saune: caminetti tradizionali (preferibilmente nelle saune da giardino), riscaldatori a infrarossi e riscaldatori elettrici per sauna. Questi ultimi offrono un utilizzo sicuro e un controllo semplice con una regolazione precisa della temperatura. La scelta del modello giusto dipende principalmente dalle prestazioni del riscaldatore e dalle dimensioni della sauna. Ecco la nostra panoramica:

I riscaldatori per sauna sono disponibili in diverse versioni. Ad esempio, esistono modelli a colonna portatili che possono essere collocati al centro della sauna. Le varianti per pietre riscaldate o vaporizzatori sono adatte per saune umide e bagni di vapore. Ricorda che molti dispositivi per il riscaldamento delle saune richiedono un allacciamento alla rete elettrica a 400 V.

Strumenti necessari per costruire una sauna

Una sauna domestica richiede un impegno decisamente minore rispetto a una sauna all’aperto. Per prima cosa prendi le misure necessarie e taglia le tavole di conseguenza. Assicurati che ci siano un’entrata e un’uscita d’aria adeguate, stabilisci un posto per il forno (preferibilmente su piastrelle o su una lamiera) e costruisci le panche. Tieni pronti i seguenti strumenti:

In un bagno turco, si consiglia un pavimento in piastrelle di ceramica con una leggera pendenza da 1 a 2° e uno scarico per l’umidità di condensa. In questo caso, sono necessari anche una malta, una cazzuola e una livella per posizionare correttamente le piastrelle.

Gli errori più comuni

Costruire la propria sauna comporta una serie di sfide. L’ignoranza degli aspetti tecnici, dei materiali e dei dettagli di progettazione spesso porta a costosi errori. Piccoli dettagli fanno spesso la differenza tra un’oasi di relax e un’esperienza frustrante. Una ricerca approfondita e un’attenta pianificazione sono quindi essenziali. Di seguito trovi gli errori più comuni:

Tieni a mente queste potenziali fonti di errore quando costruisci la tua sauna domestica per evitare frustrazioni e goderti al più presto ore di relax.

Benessere a casa: la sauna in casa su misura

Avere una sauna personale non è più un lusso. Quando si progetta il giardino, si può facilmente prevedere uno spazio per la sauna. Anche la sauna non è più una rarità nella costruzione di una casa. Grandi bagni, ripostigli o soffitte sono ideali per integrare una sauna. Piccole saune per 2 persone possono essere facilmente inserite anche in immobili in affitto o condomini.

Questo articolo è stato utile? No

Post più recenti

Piallatura corretta: come e con quale utensile? 

La piallatura è una delle tecniche principali nella lavorazione del legno, utilizzata per levigare la superficie…

Per saperne di più

Come calcolare la densità dell’acciaio prima di lavorarlo

Lavori nel settore della metallurgia? Allora saprai tutto sull’acciaio. Ma sai come calcolare la densità di…

Per saperne di più

WC intasato? Come risolvere il problema!

Un WC intasato è la rovina di ogni bagno, a casa, in albergo, in negozio o…

Per saperne di più

Pitturare soffitti e pareti: risultati uniformi con rullo, pennello o sistema a spruzzo!

Ristrutturare casa o rinnovare gli ambienti: un piacere per alcuni, una sfida per altri. A prescindere…

Per saperne di più